Quantcast
Viewing latest article 7
Browse Latest Browse All 18

Lasagne al forno alla bolognese


Per noi meridionali le vacanze estive sono rigorosamente al mare!
Non c'è montagna o collina che possa competere con un bel bagno fresco al mare, che siano spiaggia o scogli.
A noi meridionali piace stare al mare tutto il giorno: si arriva al mattino per accapparrarsi lo spazio per piazzare l'ombrellone e si va via intorno alle sei della sera, momento della giornata che io amo molto, perché il sole inizia ad attenuarsi, l'acqua diventa più tiepida e tutto tace.
Alle ore 13.00 della domenica, i meridionali più veraci e autentici mantengono ancora la tradizione di pranzare con la famosa " pasta al forno " ed ecco quindi provenire da alcuni ombrelloni un invitante profumino di lasagne ancora calde. La donna di casa taglia in parti uguali le porzioni e le distribuisce a tutta la famiglia e io, che sbircio con la coda dell'occhio, ricordo ancora quando c'era la nonna Felicetta e si pranzava tutti insieme in spiaggia con quelle deliziose lasagne al forno con le polpettine il cui sapore è indelebile ancora oggi.
Le preparava così:

Ingredienti:

per il ragù di carne
  • 1 kg di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 2 cipolle
  • 3 foglie d'alloro
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 cucchiaino raso di zucchero
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 500 g di pomodori pelati
  • peperoncino
  • sale
  • olio d'oliva
  • 200 g di parmigiano grattugiato
  • 250 g di mozzarella
per la besciamella
  • 100 g di burro
  • 100 g di farina
  • 1 l di latte
per la pasta
  • 300 g di farina
  • 3 uova
  • sale

Preparazione:
cominciate con il ragù di carne:
tritate finemente le carote, il sedano e le cipolle.
Fateli soffriggere in una pentola con 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva e fateli rosolare e stufare.
Aggiungete la carne macinata e fate rosolare per bene anch'essa.
Sfumate con il vino rosso e unite quindi i pomodori pelati passati.
Aggiustate di sale, aggiungete il cucchiaino raso di zucchero, la noce moscata, l'alloro e coprire con il coperchio, lasciando cuocere a fuoco moderato per almeno 2 ore.
Quando il ragù è pronto mettetelo da parte e lasciatelo raffreddare.

Per preparare la besciamella cliccate QUI.

Per la pasta, mettete sulla spianatoia la farina, le uova ed un pizzico di sale ed impastate bene per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico.
Formate una palla, copritela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare per mezz'ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con un mattarello in sfoglie abbastanza sottili da cui ritaglierete dei rettangoli di 20x10 cm.
Fate lessare la pasta per un paio di minuti in acqua bollente, poi immergeteli in acqua fredda per bloccare la cottura, scolateli e distendeteli su di un canovaccio asciutto.
Procedete quindi ad assemblare il tutto:
versate sul fondo di una teglia un velo di ragù e un pò di besciamella.
Adagiate le sfoglie di pasta e poi ancora ragù, besciamella, qualche dadino di mozzarella e una bella spolverata di parmigiano grattugiato.Continuare così con altri strati, fino a riempire tutta la pirofila e poi cuocete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti, fino a quando non si sarà formata una bella crosticina in superficie.
Sfornate, lasciate riposare per 10 minuti e poi porzionate e servite in tavola.
________________________________________
In cucina...
Olio Roi
Farina biologica Arifa
Spezie TecAl
________________________________________

Viewing latest article 7
Browse Latest Browse All 18

Trending Articles